Giornata Internazionale del Rosa
9 aprile, mercoledì

Storia
L’idea dell’International Pink Day è nata in Canada nel 2007, quando due studenti delle scuole superiori, David Shepherd e Travis Price, hanno deciso di organizzare un evento anti-bullismo dopo aver visto uno dei loro compagni di classe vittima di bullismo perché indossava una maglietta rosa a scuola. Per protestare contro l'ingiustizia e sostenere il loro compagno, hanno acquistato 50 magliette rosa e le hanno distribuite ad altri studenti, dimostrando così che tali forme di violenza sono inaccettabili.
Da allora la campagna si è espansa in un movimento internazionale che incoraggia le persone a vestirsi di rosa per opporsi a ogni forma di odio e discriminazione.
Scopi e obiettivi
Lotta al bullismo. Il Pink Day mira a combattere il bullismo nelle scuole, nelle università e in altri luoghi. Incoraggia le persone a pensare a come possono mantenere la tolleranza e il rispetto reciproco.
Antidiscriminazione. La giornata sottolinea l’importanza di combattere l’omofobia, la transfobia, il sessismo e altre forme di discriminazione.
Promuovere l’inclusione e l’accettazione. Il Pink Day aiuta a promuovere gli ideali di inclusività, rispetto per identità e prospettive diverse e crea uno spazio sicuro per tutti, indipendentemente dal loro background o dalle loro preferenze.
Come celebrare la Giornata internazionale della rosa
Indossare abiti rosa. In questo giorno, le persone indossano abiti o accessori rosa come simbolo di sostegno contro il bullismo e la discriminazione. Questa è un’espressione di solidarietà con le persone colpite dalla violenza ispirata dall’odio.
Programmi educativi. Scuole, università e organizzazioni pubbliche tengono seminari e conferenze sui temi della tolleranza, della diversità e dell'antidiscriminazione.
Mezzi sociali. Gli hashtag e le campagne della Giornata Internazionale della Rosa sono di tendenza sui social media, con persone che condividono le loro storie e mostrano sostegno al movimento.
Eventi e promozioni. Le organizzazioni organizzano campagne, flash mob e altri eventi volti a sensibilizzare sui problemi della discriminazione e sulla necessità di sostenere le vittime.
La Giornata Internazionale della Rosa è un potente simbolo di solidarietà e attivismo contro la discriminazione. Ispira le persone a sostenere l’uguaglianza e l’inclusione offrendo il gesto semplice ma significativo di indossare il rosa come un modo per esprimere la propria posizione contro l’odio.